In italiano si traduce con quota di portafoglio.
Le aziende studiano ed eseguono analisi e sondaggi per conoscere il loro share of wallet verso alcune porzioni di pubblico per conoscere il rapporto che hanno verso i loro prodotti.
È un dato che ha un ruolo fondamentale sia per il mercato tradizionale che quello innovativo delle criptovalute (così come la blockchain sta rivoluzionando il settore tecnologico) perché permette alle aziende di capire se hanno bisogno di investire denaro per far aumentare la spesa complessiva dei clienti che già comprano da loro, oppure allargare il bacino di utenza ed attrarre nuovi utenti.
Ciò che è importante capire è che più servizi e prodotti offre un’azienda e maggiore sarà il suo share of wallet.
Ecco un paio di tecniche utilizzate dalle società per aumentare la propria quota di portafoglio:
- L’azienda può realizzare dei prodotti correlati a quelli che le persone hanno già comprato perché chi ha già comprato da un brand è più facile da convincere a comprare nuovi elementi della stessa marca
- Le aziende cercano di far in modo che i clienti comprino tutto ciò che gli serve soltanto da loro senza andare dai competitor per aumentare i propri guadagni e per convincere che le altre società non offrono la stessa varietà di prodotti
Con questi metodi l’azienda può aumentare la base di clienti ed i guadagni.
Ecco perché migliorare lo share of wallet conviene piuttosto che cercare di convincere nuovi utenti a diventare clienti poiché quest’ultimi hanno un costo maggiore e non è detto che una volta convinti decidano di acquistare subito.
I clienti fedeli invece sono più facili da invogliare per un nuovo acquisto (a costo minore), senza contare che possono anche convincere amici e familiari ad acquistare, facendo aumentare più in fretta lo share of wallet.
Nel mercato del web aumentare la quota di portafoglio è sempre più difficile, considerando che gli utenti possono trovare molte più informazioni (e fare confronti) dei prodotti, costringendo le aziende a fare degli sforzi sempre maggiori per distinguersi.
D’altro canto, sono proprio le nuove tecnologie che permettono di personalizzare le offerte e creare dei prodotti su misura dei consumatori.